Cos'è il discobolo?

Ecco le informazioni sul Discobolo in formato Markdown:

Il Discobolo

Il Discobolo è una famosa scultura greca antica realizzata da Mirone intorno al 460-450 a.C. Rappresenta un atleta nel momento culminante del lancio del disco. È una delle più celebri rappresentazioni del corpo umano nell'arte classica.

  • Autore: Mirone
  • Periodo: Periodo%20Classico
  • Materiale: L'originale era in bronzo, ma è conosciuto principalmente attraverso copie romane in marmo.
  • Soggetto: Un atleta che lancia il disco.
  • Significato: Il Discobolo è un esempio dell'ideale greco di bellezza, equilibrio e armonia. Rappresenta la perfezione fisica e l'abilità atletica. La scultura cattura un momento di transizione, mostrando sia la potenza che la grazia del movimento.
  • Copie: L'originale in bronzo è andato perduto, ma sono sopravvissute diverse Copie%20Romane in marmo, tra cui la più famosa è la Discobolo Lancellotti, conservata al Museo Nazionale Romano.
  • Influenza: Il Discobolo ha avuto una grande influenza sull'arte successiva, ispirando artisti di diverse epoche. La sua immagine è stata riprodotta in numerose sculture, dipinti e altre opere d'arte. La sua rappresentazione del corpo umano in movimento è stata ampiamente studiata e ammirata.